Blog e News

L'Ordine incontra i sindaci e i rappresentanti ECAD delle 4 province Abruzzesi

L'Ordine incontra i sindaci e i rappresentanti ECAD delle 4 provincie Abruzzesi

Nella riunione odierna l'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Abruzzo ha invitato i sindaci e i rappresentanti ECAD delle quattro province abruzzesi per proseguire il confronto su tematiche di grande urgenza sociale e sanitaria, la Legge dello psicologo di base e il Prontocollo Anci - Cnop, firmato a livello nazionale il primo Febbraio scorso e successivamente sottoscritto a livello regionale.

Uscita da "Fondazione dell’Ordine degli Psicologi dell’Abruzzo - Onlus"

Uscita da "Fondazione dell’Ordine degli Psicologi dell’Abruzzo - Onlus"

Nel 2013 i Consiglieri in carica del nostro Ordine regionale, costituirono la “Fondazione dell’Ordine degli Psicologi dell’Abruzzo - Onlus”.

In quegli anni in parlamento alcune forze politiche discutevano la possibilità di sciogliere gli Ordini professionali e probabilmente uno degli intenti dei nostri colleghi era quello di tutelare i beni materiali dell’Ordine, tanto che, dopo la creazione della Fondazione, deliberarono che, in caso di scioglimento dell’Ordine, i beni dello stesso sarebbero stati donati alla Fondazione.

Oggi, a distanza di 10 anni, riteniamo che la Fondazione abbia esaurito la sua funzione storica.

Non c’è più il rischio di scioglimento degli Ordini professionali, che sono ormai a tutti gli effetti degli organi sussidiari del Ministero, sempre più investiti di responsabilità.

La Fondazione porta il nome dell’Ordine, ma non risponde direttamente ad esso. Tutto ciò che potrebbe promuovere, l’Ordine può farlo attraverso partnership o protocolli d’intesa.

Per tale ragione l’Ordine delle psicologhe e degli psicologi della regione Abruzzo ha deciso di recedere dalla Fondazione e di chiederne la modifica del nome, in modo da non creare sovrapposizioni tra i due enti. A partire da gennaio 2024, dunque, l’Ordine dovrà ritenersi decaduto dalla qualità di Socio della fondazione e da tutte le cariche assunte in seno ad essa.

Progetto Safe Place Safe Play

Progetto Safe Place Safe Play

Tutti possono fare la loro parte costruire un ambiente sicuro per difendere i diritti dei bambini, anche quando fanno sport. Ecco perché lo scorso 22 settembre abbiamo aderito alla Rete Inter-istituzionale regionale di attenzione e protezione nata all'interno del Progetto Safe Place Safe Play (link) che vede capofila l'Università G. d'Annunzio e il cui obiettivo è la condivisione di esperienze, criticità e iniziative per tutelare tutti i soggetti di minore età che praticano sport.

L'impegno preso qualche mese fa si concretizza oggi attraverso la pubblicazione e la messa a disposizione del Codice Etico di Condotta e del Documento di Policy per la protezione di atleti e atlete minorenni, due documenti realizzati per orientare e aiutare le società sportive, i genitori e gli stessi atleti a creare una cultura della sicurezza che promuova il benessere dei bambini e dei giovani impegnati in attività sportive. Una guida e un documento da sottoscrivere che orientano e informano sull'attuazione di politiche e procedure per la salvaguardia e la protezione dei bambini e dei giovani.

Il Codice Etico e di Condotta le il Documento di Policy sono a beneficio di tutti coloro che sono coinvolti nello sport minorile, una risorsa preziosa per creare, tutti insieme, un ambiente sicuro per praticare sport

Presentazione del libro Lieber Herr Kollege!

Presentazione del libro Lieber Herr Kollege!

Mercoledì 8 febbraio presso l'università "G. d'Annunzio" si è svolta la presentazione del libro Lieber Herr Kollege! Corrispondenza tra Hermann Rorschach e Walter Morgenthaler". La traduzione italiana è stata magnificamente curata dalla dott.ssa Tiziana Sola per Edizioni Universitarie Romane.

Psicologo di base in Abruzzo, interviene il presidente Perilli

Psicologo di base in Abruzzo, interviene il presidente Perilli

Psicologo di base in Abruzzo, il presidente delle psicologhe e degli psicologi Abruzzesi, Enrico Perilli fa un appello al comune: “Accelerare sui decreti, la legge va attuata”

Le allerte fanno paura. Buone pratiche di convivenza con i rischi

Le allerte fanno paura. Buone pratiche di convivenza con i rischi

La responsabile del gruppo di lavoro "Psicologia dell'emergenza" dell'ordine Abruzzese interverrà oggi alle 16 a Senigallia nel secondo incontro promosso dal Coordinamento della Rete Civica per il Verde sulla ”Cura dei fiumi“.

Iscrizione albo 2023

Iscrizione albo 2023

Di seguito alcune punti da tenere a mente per il corretto pagamento della quota di iscrizione 2023

Decreto milleproroghe: nuova situazione ECM

Decreto milleproroghe: nuova situazione ECM

Il 30 dicembre 2022, con un comma inserito nel Decreto Milleproroghe, il Triennio 2020-2022 si è trasformato in Quadriennio, con scadenza il 31.12.2023.

Tale cambiamento, del tutto inaspettato, lascia aperti diversi interrogativi poiché il testo si presta a diverse interpretazioni applicative; e le valutazioni tecniche non sono state previamente condivise con gli Ordini regionali.

Allo stato attuale, non si sa ancora se i crediti che saranno erogati nel 2023 saranno utili (per chi si era correttamente attivato per tempo per mettersi in regola) ai fini del successivo periodo che partirà nel 2024; oppure se serviranno solo a chi non li aveva ancora completati.

Bonus Psicologico: chiarimenti sulla trasmissione dei dati al STS

Bonus Psicologico: chiarimenti sulla trasmissione dei dati al STS

IL CNOP comunica che è stata pubblicato in area riservata degli iscritti, il link relativo ai chiarimenti sulla trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria per le prestazioni a favore dei beneficiari del Bonus

Dare un senso al ritiro sociale

Dare un senso al ritiro sociale

PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “Hikikomori. Ritirati ma non troppo.” a cura di Magda Di Renzo e Pamela D’Oria.

Hikikomori è un termine di origine giapponese (da hiku, “tirare indietro” e komoru, “ritirarsi”) che fa riferimento ad un fenomeno clinico-sociale che nasce appunto nel paese del Sol Levante e coinvolge soprattutto giovani e adolescenti maschi (in proporzione di 3:1 rispetto alle ragazze), ma che negli ultimi anni ha visto una fioritura di casi anche in Occidente.


L'Aquila: Via delle Tre Spighe 1
Pescara: Via Lungaterno Sud 86
Telefono: 0862 191 18 17
Partita iva 92012470677