Blog e News

Giubbotti di sabbia per bimbi con deficit di Attenzione/Iperattività nelle scuole tedesche

Attention Deficit Hyperactivity Disorder

Non di rado accade che di fronte una diagnosi di ADHD genitori ed insegnanti si trovino spaesati. I comportamenti dei bambini con ADHD, non sono facili da comprendere se non si ha un’opportuna formazione. La premessa per una buona relazione e buona didattica con questi bambini è la conoscenza e non i “SACCHETTI DI SABBIA”.
Sta suscitando polemiche e inquietudine l'idea, adottata già da 200 scuole in Germania, di far indossare giubbotti pieni di sabbia a bambini affetti da deficit di attenzione/iperattività. I gilet imbottiti possono arrivare a pesare fino a 6 chili. Lo riportano i media tedeschi. I promotori dell'insolita misura, adottata per la prima volta dalla scuola Grumbrechtstrasse nel distretto di Amburgo, sostengono di aver notato un miglioramento nei ragazzi affetti dall'Adhd, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività.  Secondo le scuole tedesche che li stanno già usando, sono un modo "più delicato e meno complicato" di affrontare un fenomeno in aumento in Germania. Ma diversi genitori hanno manifestato la loro preoccupazione sui social media definendola una "tortura". Bisogna comprendere che il bambino non è volontariamente “disattento” o “distratto”, ma è carente nella capacità di autoregolazione per cui non riesce a gestire i propri comportamenti e le emozioni. Non bisogna pertanto colpevolizzarlo, ma cercare di attrarre la sua attenzione con metodologie adatte. Non accettare il bambino ed il suo problema equivale ad alimentare i vissuti di impotenza e incapacità con conseguente frustrazione che verrà sfogata, inevitabilmente, sul bambino. 

Il Ddl Lorenzin: la professione di psicologo è ricompresa tra le professioni sanitarie

Il Ddl Lorenzin: la professione di psicologo è ricompresa tra le professioni sanitarie

Gent.me/i Colleghe/i,
il 22 Dicembre 2017 il Senato della Repubblica ha convertito in Legge il c.d. Decreto Legge Lorenzin recante”Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica dei medicinali, nonché disposizioni per l’aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della Salute”.

La Legge in parola all’art. 7, punto 4 così recita”All’art. 1 della legge 18 febbraio 1989, n. 56, è premesso il seguente:”Art.01.-( Categoria professionale degli psicologi)-1. La professione di psicologo di cui alla presente legge è ricompresa tra le professioni sanitarie…”.

Rinnovo iscrizione 2018



Si avvisa che il prossimo 15 Febbraio scadrà il versamento del contributo annuale di iscrizione all’albo fissato in Euro 170,00.
Nei prossimi giorni seguirà nota con l’indicazione delle modalità di versamento

Auguri di buone feste dall'ordine degli psicologi d'Abruzzo

auguri di buone feste dal presidente dell'ordine

Grazie ai nuovi strumenti e modalità di comunicazione di cui l'ordine si è dotato nell'anno che sta per terminare, il presidente dell'ordine degli psicologi della regione Abruzzo Dott. Tancredi Di Iullo ha voluto lasciare i propri auguri di buone feste di Natale 2017 a tutti gli iscritti e ai visitatori del portale tramite un breve video messaggio.

Il restauro della tavola del beato Vincenzo dell'Aquila



Un lungo ed accurato lavoro di restauro ha consentito di restituire agli aquilani, l’olio su tavola che raffigura il Beato Vincenzo dell’Aquila attribuito a Saturnino Gatti. L’opera risale al XVI secolo ed è stata ricollocata nel convento di San Giuliano, primo luogo dell’osservanza francescana in Abruzzo. L’omaggio è stato fortemente voluto dall’Ordine degli psicologi per la città capoluogo e per la sua memoria storica violata ed in parte cancellata dal sisma del 2009. L’intervento di restauro è stato presentato nel corso di un convegno nel convento di San Giuliano. Sono intervenuti il presidente dell’Ordine regionale degli Psicologi Tancredi Di Iullo con il presidente nazionale Fulvio Giardina, il guardiano del convento Padre Marco Federici, lo storico dell’arte Bianca Maria Colasacco, i restauratori Lorenza D’Alessandro e Giorgio Capriotti, il direttore della rivista Domus Nicola Di Battista e lo psicologo e docente all’Università dell’Aquila Enrico Perilli. Gli interventi ed i contributi dei relatori a seguire.

Documento Tecnico Diagnosi e Gestione Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Documento Tecnico Diagnosi e Gestione Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

La Giunta regionale d’Abruzzo con Delibera n. 603 del 25 ottobre 2017 ha approvato il Documento Tecnico Diagnosi e Gestione Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Il Documento, elaborato dal Gruppo di lavoro regionale a cui ha partecipato il nostro Ordine, persegue la finalità di “definire modalità uniformi su tutto il territorio regionale per garantire l’avvio ed il completamento del percorso diagnostico DSA entro sei mesi.”ai sensi e per gli effetti della L. R. n. 24 del 5 ottobre 2016art. 2 comma 2.

III Openday della psicologia: dai campi d'azione al metodo di intervento



"L’Open day, con il suo format social si è confermato un ottimo strumento conoscitivo della professione". È il commento del presidente dell’Ordine d’Abruzzo, Tancredi Di Iullo a margine della terza edizione della manifestazione, tenutasi al Museo Michetti di Francavilla. In prima linea gli psicologi abruzzesi impegnati nei tavoli nazionali e nei gruppi di lavoro del Cnop su tematiche di grande attualità. “Portare la psicologia tra la gente significa essere riconosciuti come categoria professionale e soprattutto significa condividere le esperienze ed il contributo che gli iscritti all’Ordine abruzzese che mi onoro di presiedere, hanno dato. Significativa è stata la presenza dei giovani” aggiunge Di Iullo.

Il Nobel a Thaler: quando la Psicologia spiega anche il comportamento economico



È stato assegnato allo statunitense Richard H.Thaler, il Premio Nobel 2017 per l’Economia. Thaler, 72 anni, è docente all’Università di Chicago ed è stato premiato per i suoi contribuiti all’Economia comportamentale. “Ha inserito ipotesi psicologicamente realistiche nelle analisi del processo decisionale economico", si legge nella motivazione dell’Accademia Reale svedese delle Scienze. L’economista è stato l’inventore, tra l’altro, della “Teoria del pungolo” nella quale sostiene che "la gente fa spesso fa scelte scadenti" perché "come esseri umani siamo condizionati da una vasta gamma di comportamenti routine" che il più delle volte portano a "imbarazzanti errori”.

Graduatorie Psicologia e Psicoterapia valevole anno 2018



Si trasmettono, a norma dell'art. 17 delle vigente A.C.N. della medicina specialistica ambulatoriale e delle altre professionalità, per l'affissione presso Codesto Ordine, le graduatorie dei Medici specialisti ambulatoriali ed Odontoiatri valevoli per l'anno 2018.

Legge 124: “legge annuale per il mercato e la concorrenza”



Dal 29 agosto 2017, è diventato obbligatorio fornire al paziente/cliente, al momento del conferimento dell’incarico, un preventivo scritto sulla prestazione.


L'Aquila: Via delle Tre Spighe 1
Pescara: Via Lungaterno Sud 86
Telefono: 0862 191 18 17
Partita iva 92012470677