Blog e News

Diciamo tutti NO alla figura del Counselor!

Diciamo tutti NO alla figura del Counselor!

Dopo i successi dell'Ordine nazionale che hanno portato alla sentenza del TAR e alla chiusura in UNI del tavolo per il riconoscimento del "Counselor relazionale", la vicenda riappare con l'apertura di un tavolo per il riconoscimento del "Counselor" generico.
L'UNI è l'ente che gestisce la normazione per la definizione delle nuove professioni non regolamentate ai sensi della legge 4/2013. L'UNI punta a riconoscere una nuova professione chiamata "Counselor" utilizzando la metodologia prevista in questi casi, che prevede una "inchiesta pubblica" preliminare su questa intenzione, aperta a tutti i cittadini, dove ogni partecipante vale un voto. La domanda che viene posta è "ritieni che il progetto rispecchi i bisogni del mercato di riferimento?".  

Concorso: Nuovi approcci terapeutici di tipo farmacologico, chirurgico e psicologico nei tumori delle vie urogenitali maschili

La Fondazione "Opera Santi Medici Cosma e Damiano - Bitonto - Onlus", intendendo sostenere gli studi e le ricerche realizzati da giovani laureati, bandisce il XVII Concorso Nazionale in materia di UROLOGIA e ANDROLOGIA sul tema:  Nuovi approcci terapeutici di tipo farmacologico, chirurgico e psicologico nei tumori delle vie urogenitali maschili  Il Concorso è riservato a laureati in Medicina e Chirurgia, Psicologia e Farmacia che abbiano conseguito il titolo non prima dell'anno accademico 2012/2013.   Il Premio ammontante a € 9.000,00 sarà così attribuito:   	€ 3.000 per i laureati in Medicina e Chirurgia  	€ 3.000 per i laureati in Psicologia  	€ 3.000 per i laureati in Farmacia   Il progetto e la domanda di ammissione al bando, redatti in carta semplice, controfirmati dall'interessato e corredati da:   dati anagrafici completi del concorrente recapito prescelto per la corrispondenza copia del certificato di Laurea curriculum vitae et studiorum del candidato dichiarazione del consenso del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento U. E. 679/2016 dichiarazione di impegno a citare il Premio Nazionale di Medicina in occasione di eventuale pubblicazione e/o divulgazione dei risultati del progetto   dovranno pervenire entro il 31 Maggio 2019 (non farà fede il timbro postale) secondo una delle seguenti modalità:   a mezzo raccomandata A/Ra: Segreteria Premio Nazionale di Medicina - Fondazione "Opera Santi Medici Cosma e Damiano - Bitonto - ONLUS'; Piazza Mons. Aurelio Morena 34, 70032 Bitonto (Ba) con Posta Elettronica Certificata (PEC), di cui è titolare l'interessato all'indirizzo info@pec.santimedici.org avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato PDF; a mano presso: Segreteria Premio Nazionale di Medicina - Fondazione "Opera Santi Medici Cosma e Damiano - Bitonto - ONLUS'; Piazza Mons. Aurelio Morena 34, 70032 Bitonto (Ba)  La Commissione per l'assegnazione del Premio, composta da rappresentanti del mondo della scienza, nominata e presieduta dall'Arcivescovo di Bari-Bitonto. Il giudizio della Commissione è inappellabile

La Fondazione "Opera Santi Medici Cosma e Damiano - Bitonto - Onlus", intendendo sostenere gli studi e le ricerche realizzati da giovani laureati, bandisce il XVII Concorso Nazionale in materia di UROLOGIA e ANDROLOGIA sul tema: Nuovi approcci terapeutici di tipo farmacologico, chirurgico e psicologico nei tumori delle vie urogenitali maschili Il Concorso è riservato a laureati in Medicina e Chirurgia, Psicologia e Farmacia che abbiano conseguito il titolo non prima dell'anno accademico 2012/2013.

Graduatoria professionisti psicologi anno 2019



La ASL numero 4 di Teramo ha pubblicato le graduatorie di psicologia e psicoterapia valevoli per l'anno 2019. Per quanto dovesse essere necessario ci si può rivolgere al seguente indirizzo: Presidente comitato consultivo zonale - ASL 4 Teramo Via Circonvallazione Ragusa n. 1 Teramo.

Messaggio per apertura scuole 2018

Messaggio per apertura scuole 2018

Con le ultime nomine e l’assegnazione dei docenti alle scuole, si può dire che è entrato davvero nel vivo il nuovo anno scolastico. Come ogni ripresa, anche questa è una ripartenza generale per dirigenti, docenti, personale, ragazzi e famiglie ma anche per noi psicologi. L’obiettivo dell’Ordine per il nuovo anno scolastico, è infatti quello di portare e radicare sempre più la Psicologia nelle scuole, rafforzandone la presenza con i professionisti dell’Ordine ma anche con una serie di iniziative. Colgo l’occasione per presentare, infatti, in anteprima un convegno sull’autismo che si terrà a fine ottobre al Liceo scientifico “Mattioli” di Vasto.

L'Ottobre abruzzese all'insegna della psicologia

Ad Ottobre i riflettori si accendono sulla Psicologia con convegni, giornate di studio, incontri e la consegna del premio “Una voce per la psicologia”. Dopo l’esperienza degli Open Day della Psicologia, quest’anno l’Ordine regionale presieduto dal dottor Tancredi Di Iullo, ha pensato di estendere ad un mese intero il tempo dedicato alla Psicologia. Saranno divulgati gli elementi che contribuiscono a rendere efficace l’intervento psicologico nei diversi contesti di declinazione e che hanno portato all’approvazione della legge 3/2018, la cosiddetta Legge Lorenzin, che ha transitato definitivamente la Psicologia tra le professioni del sistema salute. Ma il 2018 è anche l’anno del ventennale del Codice Deontologico: ricorrenza questa che meritava un’attenzione particolare. “L’Ordine degli Psicologi d’Abruzzo attraverso una serie di iniziative e momenti di riflessione, vuole promuovere l'identità professionale. La sfida odierna per lo psicologo è, infatti, da una parte quella di essere in grado di enfatizzare i propri punti di forza riconoscendosi in una comunità professionale, e dall’altra di sapersi riproporre in vesti sempre diverse al fine di occupare spazi nuovi della professione” sottolinea il presidente Di Iullo.

Giornata Nazionale della Psicologia 2018 - Studi Aperti

La GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICOLOGIA, giunta quest’anno alla terza edizione, patrocinata dal Ministero della Salute, ha lo scopo di valorizzare e far conoscere maggiormente ai cittadini e alla comunità le potenzialità della Psicologia come scienza e come professione.
La Giornata si celebra il 10 ottobre, coincidente con la Giornata Mondiale della Salute Mentale, e sono previste iniziative su tutto il territorio nazionale per l’intera settimana che include tale data.
Ogni anno il CNOP organizza eventi di carattere nazionale e promuove la pubblicizzazione della campagna con video e news dedicati, attraverso mass media e social, testimonial, mentre gli Ordini organizzano eventi sul proprio territorio (nel 2017 oltre 210 eventi).

In questo ambito si colloca l’iniziativa STUDI APERTI, come occasione per favorire l’incontro tra professionisti e cittadini.

CALENDARIO EVENTI

Il mese di Ottobre dedicato alla psicologia in Abruzzo vuole essere un “centro gravitazionale” attorno al quale ruotano temi di attualità finalizzati alla realizzazione e promozione della figura professionale. Le attività prenderanno il via Mercoledì 3 Ottobre con una giornata dedicata al ventennale del Codice deontologico degli Psicologi italiani. Il Codice Deontologico verrà riletto dal dottor Catello Parmentola che ne è stato l’estensore insieme a Eugenio Calvi, Renato Di Giovanni e Giovanni Madonna. Al Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara (ore 8,30) illustrerà il volume “Costruire, raccontare e connettere - La deontologia nell’esercizio e nella storia della professione di psicologo”. Interverranno anche il dottor Roberto Calvani, Presidente del Consiglio dell’Ordine del Friuli Venezia Giulia, e il dottor Giuseppe Bontempo, componente della Commissione Deontologica Osservatorio Permanente del Codice deontologico del Cnop.
Mercoledì 10 ricorrerà la Giornata nazionale della Psicologia istituita dal Cnop e dedicata quest’anno al tema dell’ascolto (Ascoltarsi ed ascoltare: la persona al centro della propria vita).    A Francavilla al Mare, a Palazzo Sirena (ore 16,30)  sarà  riproposto l’Open Day all’interno di uno spazio di riflessione sul tema “La Psicoterapia nel sistema salute: nuove prospettive alla luce della Legge 3/2018”. Nel corso dell’incontro verrà consegnata ai colleghi psicoterapeuti una Attestazione di Annotazione all’elenco degli psicoterapeuti dell’Ordine regionale degli Psicologi. Giovedì 11, stesso programma ma all’Aquila, all’Hotel La dimora del baco in località Centi Colella (ore 16,30). “Diversamente dagli anni precedenti in cui grande attenzione è stata dedicata alla figura dello psicologo e ai suoi nuovi ambiti applicazione, queste due giornate abruzzesi vogliono essere un momento di incontro, discussione ma soprattutto di accompagnamento con e per gli psicoterapeuti verso il ruolo della psicoterapia all’interno del sistema salute” aggiunge il presidente Di Iullo.
Venerdì 12 ottobre (ore 16,30) nella sede di Pescara si terrà la II edizione di “Una voce per la Psicologia”. Il premio viene conferito dall’Ordine a professionisti non psicologi che si sono distinti per aver dato un importante contribuito alla diffusione della cultura psicologica in Abruzzo. Quest’anno i premiati saranno la dott.ssa Cecilia Angrisano, Presidente del Tribunale per i Minorenni D’Abruzzo, il dott. Alfonso Mascitelli, Direttore dell’Agenzia Sanitaria della Regione Abruzzo, e la Dott.ssa Lorenza D’Alessandro e il Dott. Giorgio Capriotti, restauratori.
Nei giorni 19-20-21 Ottobre si svolgerà il Corso EMDR di II livello all’Hotel Sealion di Montesilvano. L’EMDR è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico. Si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica ed è una metodologia completa che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo. Il corso è stato organizzato con EMDR Italia rappresentato dalla dott.ssa Isabel Fernandez.
Il giorno 26 Ottobre, al Museo delle Genti a Pescara (ore 15,30) si terrà il seminario “La figura del Neuropsicologo” organizzato con la Società Psicologi Area Neuropsicologica (Span) presieduta dalla dott.ssa Maria Grazia Inzaghi che interverrà.
Il mese si concluderà affrontando il tema dell’autismo. L’evento dal titolo "Disturbi dello Spettro Autistico – Dalla diagnosi precoce alla terapia” si terrà Sabato 27 Ottobre (ore 8,30) al Liceo Scientifico “Mattioli” di Vasto. La giornata di studio è rivolta a psicologi, psicoterapeuti, medici, insegnanti e a quanti sono impegnati professionalmente nel campo dello spettro autistico. “La giornata sarà fondamentale per evidenziare il ruolo e le competenze della professione nella diagnosi e trattamento dell’Autismo e per illustrare come essa sia cruciale all’interno del lavoro d’equipe multidisciplinare” precisa Di Iullo. “Un mese ricco di iniziative ed opportunità per gli psicologi della regione che vedranno la Psicologia come protagonista e potranno apprezzare le diverse declinazioni dell’identità professionale” conclude il presidente.

Seconda edizione del mese della Psicologia

Torna la seconda edizione del Mese della psicologia
Cinque gli appuntamenti in programma promossi dall’Ordine regionale

Ottobre continua ad essere il mese dedicato tutto alla psicologia abruzzese! Visto l’interesse manifestato dai colleghi lo scorso anno e i momenti di condivisione che hanno unito e valorizzato la professione, anche per il 2019 abbiamo pensato di estendere all’intero mese di ottobre il tempo dedicato alla psicologia allo scopo di riportare sotto la lente d’ingrandimento ruoli, ambiti e strumenti della professione.
L’intero mese è dunque ricco di eventi e vede contestualmente organizzato il giorno 10 ottobre, l’evento annuale del CNOP della Giornata Nazionale della Psicologia che sarà dedicato al tema “Psicologia e Diritti Umani Universali”. Infatti, richiamando l’articolo l’art. 3 della nostra Costituzione che sostiene come tutti i cittadini abbiano pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni, personali e sociali, la Psicologia deve farsi madre dei diritti umani come l’eguaglianza, la libertà di pensiero, di credo religioso, etc. Il codice deontologico della professione si basa su questi principi e dunque, tali principi sono parte integrante della professione stessa, la definiscono e la contestualizzano. L’importanza dei diritti umani rappresenterà dunque il contesto su cui si innesteranno tutte le iniziative del mese. Iniziative e momenti di riflessione/formazione che mirano a costruire e promuovere l'identità professionale attorno a temi importanti della psicologia, dal contributo che riceve dalle altre professioni e dal dialogo con le altre professioni al ruolo della formazione e delle scuole di psicoterapia, alla psicologia del lavoro.

CALENDARIO EVENTI

Giornata internazionale dell'alfabetizzazione

Giornata internazionale dell'alfabetizzazione

"Alfabetizzazione e sviluppo delle competenze" è il tema scelto per la Giornata internazionale dell'alfabetizzazione. La ricorrenza è stata istituita il 17 novembre 1965 dall'UNESCO per ricordare l'importanza dell'alfabetizzazione. Oggi, in tutto il mondo, oltre 260 milioni di bambini e adolescenti non sono iscritti a scuola e sei su dieci (circa 617 milioni) non acquisiscono le competenze minime in alfabetizzazione e calcolo.

Nave Diciotti: il diritto fondamentale di ognuno è la tutela della dignità umana

Nave Diciotti: il diritto fondamentale di ognuno è la tutela della dignità umana

Il Presidente Fulvio Giardina: «Ogni essere umano, ogni individuo, è portatore di diritti, a prescindere dalla sua condizione culturale, sociale, economica. Non si tratta solo di valori costituzionali, bensì universali. Il diritto fondamentale è proprio la tutela della dignità umana, cioè dell’autodeterminazione e dell’autonomia di ogni individuo, anche quando, e soprattutto, vi possono essere situazioni di illegalità.

Giornata di lutto Nazionale per crollo del ponte Morandi

Giornata di lutto Nazionale per crollo del ponte Morandi a Genova

Il Presidente, il Consiglio dell'Ordine degli psicologi d'Abruzzo e tutta la comunità professionale regionale , in questa giornata di lutto nazionale, esprimono vicinanza ai familiari delle vittime , solidarietà ai cittadini genovesi e liguri, nella certezza che presto la fiducia nel futuro possa liberare quelle energie individuali e collettive che da soli permettono di superare la drammaticità di questi momenti

Genova: crolla il ponte Morandi

images/ponte-morandi.jpg

Il consiglio dell'Ordine degli Psicologi della regione Abruzzo e l'intera comunità professionale sono vicini ai familiari delle vittime, ai cittadini e ai colleghi liguri in questo momento di grave lutto e immenso dolore.


L'Aquila: Via delle Tre Spighe 1
Pescara: Via Lungaterno Sud 86
Telefono: 0862 191 18 17
Partita iva 92012470677