Blog e News

Giornata internazionale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo

 Giornata internazionale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo

La giornata, istituita nel dicembre 2002 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha l’obiettivo di accrescere la consapevolezza globale dell’importanza del dialogo fra differenti culture. Lo scopo è infatti quello di sostenere la diversità, contribuendo a migliorare la cooperazione fra persone appartenenti a diverse realtà.

Giornata nazionale del malato oncologico

Giornata nazionale del malato oncologico

Istituita con apposita Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 19 gennaio 2006, la Giornata nazionale del malato oncologico, giunta alla XIII edizione, viene celebrata ogni anno nella terza domenica di maggio ed è dedicata al malato, agli ex malati, ai sopravvissuti e a tutti coloro che hanno vissuto da vicino la malattia condividendone un percorso spesso difficile.

Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia

Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia

La ricorrenza è stata promossa dall'Unione Europea e si celebra dal 2004. L'obiettivo della giornata è quello di promuovere eventi internazionali di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare un fenomeno purtroppo dilagante. Ideata da Louis-Georges Tin, curatore del Dictionnaire de l'homophobie (Presses Universitaires de France, 2003), la prima Giornata internazionale contro l'omofobia ha avuto luogo il 17 maggio 2004, 14 anni dopo la decisione di rimuovere l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale pubblicata dall'Organizzazione mondiale della sanità.

A proposito di counseling e di consensus: la forza dei fatti

A proposito di counseling e di consensus: la forza dei fatti

Dall’inizio del mandato l’azione del CNOP è stata finalizzata alla promozione e alla tutela della Professione, intese come due aspetti inscindibili di un unico obiettivo: accreditare sempre più lo Psicologo nel nostro Paese.

Il riconoscimento di professione sanitaria, i nuovi LEA, il Piano Nazionale Cronicità, i tavoli di lavoro congiunti con i Medici di Famiglia (Psicologo di Base), con i Farmacisti (Psicologo nella Farmacia dei Servizi), con il MIUR (Psicologo nella Scuola) sono solo alcuni esempi. Una Professione più forte ottiene anche maggiori tutele, come dimostrano anche le nuove norme sull’abusivismo.

In questi anni il CNOP è stato molto attento e rigoroso nella tutela, a livello politico e legale, della Professione. Il tema del counseling ne è un chiaro esempio.

Giornata Nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia

Giornata Nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia

Il 5 maggio si celebra la Giornata Nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, istituita con la Legge del 4 Maggio 2009 n. 51. La ricorrenza rappresenta un’occasione di riflessione su questo fenomeno dilagante, virale e allo stesso tempo rappresenta un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti degli abusi all’infanzia e all’adolescenza.

Buon primo Maggio

Buon primo Maggio

Ogni individuo ha diritto al lavoro, alla libera scelta dell’impiego, a giuste e soddisfacenti condizioni di lavoro ed alla protezione contro la disoccupazione

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, 1948

Oggi, 1° maggio, si ricorda la tragedia di Haymarket, negli Stati Uniti. Nel 1886 a Chicago si susseguirono proteste degli operai perché l’orario di lavoro fosse ridotto a otto ore anziché dodici o sedici. Il 1° maggio di quell’anno vi fu uno sciopero organizzato dai sindacati. Gli scontri tra lavoratori e forze dell’ordine ebbero un bilancio di sangue conclusosi con la condanna a morte di alcuni arrestati ricordati da allora come i martiri di Chicago. Il 1° maggio si festeggia in molti paesi del mondo.

Albo dei docenti dell'Istituto di Istruzione dell'Amministrazione Penitenziaria

Albo dei docenti dell'Istituto di Istruzione dell'Amministrazione Penitenziaria

Per la realizzazione dei corsi di formazione ed aggiornamento del Personale del Corpo di Polizia Penitenziaria si rende necessario aggiornare l'albo dei docenti istituito presso questa Scuola ai sensi del Provvedimento del Capo del Dipartimento del 15 marzo 2010. A tal fine, si inviano copia del provvedimento e del facsimile per la presentazione dell'istanza, con preghiera di darne massima diffusione agli interessati ad effettuare attività didattica presso questa sede.

Note sul rapporto tra il nostro Ordine e le Università regionali in materia di formazione



Gent.me/i Colleghe/i,
rubo qualche attimo della Vostro prezioso tempo per riferirVi dell’attenzione del nostro Ordine verso le Università regionali e verso gli studenti di psicologia prossimi nostri colleghi.
Dopo aver firmato già da qualche tempo la Convenzione per l’attuazione delle attività di tirocinio previste ai fini dell’Esame di Stato di Abilitazione alla professione di psicologo con l’Università Statale “G. D’Annunzio” Ch – Pe, nei giorni scorsi e dopo ben 14 anni siamo riusciti a sottoscrivere pari Convenzione anche con l’Università degli Studi di L’Aquila.

Candidatura per commissari esame di stato anno 2018

Candidatura per commissari esame di stato anno 2018

Candidatura per la costituzione delle terne dei Commissari per l’esame di abilitazione alla professione di Psicologo – Sessioni anni 2018

Il Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca con Ordinanza Ministeriale del 26/1/2018 n. 46 ha indetto le sessioni di esami di stato relative all’anno 2018 – Professioni regolamentate dal D.P.R. 328/2001.

Psicologia e scuola. Un valido sostegno per docenti, genitori e ragazzi

Psicologia e scuola. Un valido sostegno per docenti, genitori e ragazzi

Sono purtroppo ormai all’ordine del giorno episodi di violenza nelle scuole, nelle strade, nelle famiglie perpetrati da giovani adolescenti. In ordine di tempo l’ultimo è avvenuto a Giulianova.
Non vogliamo ne possiamo entrare nel merito dei fatti e di come si siano svolti, vogliamo fare solo una riflessione e sollecitare risposte organizzate da parte delle Istituzioni.
Ragazzi contro ragazzi, ragazzi contro docenti: episodi di violenza di carattere “orizzontale”, tra pari, ma anche “verticale”, nei confronti degli insegnanti appunto e degli adulti in genere.


L'Aquila: Via delle Tre Spighe 1
Pescara: Via Lungaterno Sud 86
Telefono: 0862 191 18 17
Partita iva 92012470677