Blog e News
Giornata mondiale dell’amicizia
Ad istituirla, nel 2011, è stata l’Organizzazione Mondiale delle Nazioni Unite con l'idea che l'amicizia tra popoli, Paesi, culture e individui possa ispirare la pace ed i legami tra le comunità. Questa giornata riconosce l'importanza dell'amicizia come "sentimento nobile e prezioso nella vita degli esseri umani in tutto il mondo", sottolinea l'Onu.
Giornata mondiale dell’ambiente
Proclamata nel 1972 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite da allora viene celebrata ogni anno con un tema come filo conduttore che lega tutte le iniziative mondiali che si svolgono in onore dell’Ambiente. L’obiettivo è incoraggiare la consapevolezza e l'azione a livello mondiale per la protezione dell’ambiente. La data è stata scelta per ricordare la prima Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente tenutasi a Stoccolma dal 5 al 16 giugno del 1972.
Giornata nazionale dello sport
La Giornata Nazionale dello Sport istituita nel 2003 e giunta alla XVI edizione, si svolge sotto la direzione del CONI. In coordinamento con le associazioni, gli organismi sportivi e gli enti locali vengono promosse su tutto il territorio nazionale iniziative per valorizzare la funzione educativa e sociale dello sport come fattore fondamentale di crescita e di arricchimento personale, di preservazione della salute, di miglioramento delle qualità della vita e di responsabilizzazione e rafforzamento della società civile.
Giornata internazionale delle famiglie
Istituita nel 1993 dall’Onu, è nata con l’obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza sui processi sociali, economici e demografici che coinvolgono le famiglie nel mondo. Da quella patriarcale di un tempo a quella nucleare di oggi, in un periodo storico sempre più contraddistinto da pluralità culturale, la famiglia resta pur sempre il primo, insostituibile ambiente in cui inizia lo sviluppo di ogni essere umano.
Festa della mamma
Le origini della Festa della Mamma si perdono nelle più antiche tradizioni di tutti i popoli. In Italia si festeggia la seconda domenica di maggio in tutte le famiglie grazie al senatore e sindaco di Bordighera Raul Zaccari che istituì la ricorrenza nel 1956. Pochi mesi dopo, nel 1957, fu imitato da don Otello Migliosi, parroco di Tordibetto ad Assisi.
1° Maggio - Festa Del Lavoro
Chiedevano condizioni di lavoro migliori e più umane gli operai di Chicago che il 1° maggio del 1886 scioperarono. La protesta andò avanti per tre giorni fino ad un vero e proprio scontro, tre giorni dopo, tra lavoratori e agenti di polizia durante il quale undici persone persero la vita. Dal 1947 la Festa del lavoro e dei lavoratori divenne ufficialmente festa nazionale italiana.