Blog e News

Elezione rappresentante sezione B CNOP



Al fine di procedere all'elezione dei rappresentanti della sezione B nel CNOP, ai sensi dall’art. 11 del Dm n. 172/2024, il Ministero della Salute ha convocato tutti i Consigli territoriali per il 28/03 p.v.

Ciascun iscritto alla sezione B dell’Albo degli Psicologi ha la possibilità di presentare la propria candidatura entro le ore 12.00 del 24 marzo 2025 inviando il modulo di candidatura, che si unisce in allegato, corredato dal proprio documento di identità in corso di validità, all’indirizzo PEC del CNOP segreteria@pec.psypec.it

Il CNOP renderà pubbliche le candidature entro le successive 48 ore.

Presentazione Libro "Il mondo della dottoressa Lulù"



"Il mondo della dottoressa Lulù", redatto da Maria A. Geraci, si propone di accompagnare i bambini nella comprensione della terapia psicologica. Non solo facilita l'elaborazione delle emozioni e delle difficoltà, ma offre anche sostegno ai genitori nel loro ruolo di guida e supporto.

L'evento si prefigge di presentare un nuovo approccio per rendere la terapia meno “spaventosa” per i bambini. Attraverso il racconto di Angelo, protagonista della storia, emerge come il percorso possa trasformarsi in un'esperienza gratificante e costruttiva.

Ogni incontro con la dottoressa Lulù diviene un'avventura; i bambini non imparano solo a esprimere le loro emozioni, bensì scoprono che il loro mondo interiore è ricco di risorse. Viene introdotto un nuovo setting pensato per i più piccoli, strutturato in una stanza dei giochi, dove colori, suoni e attività ludiche contribuiscono a creare un ambiente accogliente e stimolante.

La dottoressa Lulù, con la sua professionalità e creatività, rappresenta la guida di cui ogni bambino ha bisogno nel suo cammino verso la consapevolezza. Assistiamo a momenti significativi in cui bambini come Angelo si sentono meno isolati. Le risate si intrecciano con riflessioni profonde, dando vita a un'atmosfera di fiducia.

I progressi possono richiedere tempo e ogni piccolo passo in avanti merita di essere celebrato, incoraggiando così una mentalità positiva che incide notevolmente sul benessere emotivo del bambino. Come dimostra la storia di Angelo, affrontare le proprie ansie può condurre a risultati straordinari.

Tutto ciò si svolge all’interno del Centro Ricerca CBPT (www.cbpt.org), diretto dall’Autrice, con sede centrale a Roma e affiliate in diverse regioni d'Italia. Questa storia viene condivisa con tutti i bambini durante la prima seduta, con il messaggio fondamentale che la terapia non è una soluzione da temere, ma una risorsa preziosa che può favorire crescita e resilienza.

Con un adeguato supporto e una comunicazione aperta, ogni bambino può apprendere a gestire le proprie emozioni e affrontare le sfide della vita con maggiore serenità e fiducia. È essenziale che le famiglie riconoscano il valore del gioco come strumento terapeutico.

Attraverso attività ludiche, i bambini possono esprimere le loro emozioni in un contesto sicuro e controllato. Al termine di ogni incontro, i genitori sono invitati a riflettere insieme ai propri figli su quanto appreso, creando un diario delle emozioni in cui annotano progressi, disegni e storie che documentano il loro percorso. Questo diario diviene non solo uno strumento di monitoraggio, ma anche un prezioso tesoro di ricordi e traguardi raggiunti.

Il libro si conclude invitando i lettori a considerare la terapia come un'avventura. In particolare, la Play Therapy Cognitivo Comportamentale mira a rendere il bambino protagonista del proprio cambiamento, sostenendo i genitori nella comunicazione aperta. Ogni bambino ha la possibilità di imparare a gestire le proprie emozioni e ad affrontare le sfide quotidiane con serenità e fiducia.

Anche dopo il percorso con Lulù, i bambini e i genitori conservano tecniche e strumenti da applicare nella vita di tutti i giorni. La consapevolezza emotiva diviene parte integrante della loro quotidianità, regalando momenti di autentica e profonda connessione.

Avviso pubblico di vendita immobile



Per maggiori dettagli, consultare l’avviso pubblicato nella sezione AVVISI dell'Amministrazione Trasparente.

Benessere aziendale e relazioni sul lavoro: l’Ordine incontra Thales Alenia Space



Lunedì 2 dicembre 2024 il Presidente dell’Ordine, Prof. Enrico Perilli, insieme alla Prof.ssa Michela Cortini, docente ordinaria di Psicologia del Lavoro presso l’Università G. D’Annunzio, ha incontrato le lavoratrici e i lavoratori dello stabilimento Thales Alenia Space di L’Aquila.

Agende 2025



Le agende 2025 sono arrivate!!!

È possibile ritirare la propria agenda nelle sedi e nelle date sotto indicati.

Ricordiamo che l'agenda, gratuita per tutte le iscritte e gli iscritti al nostro Ordine Abruzzo che ne hanno fatta richiesta entro i termini stabiliti, può essere ritirata personalmente e che non è prevista la spedizione, ma ne è permesso il ritiro tramite apposita delega, che riportiamo in allegato, da consegnare all’incaricato alla distribuzione, corredata da copia del documento di identità del delegante.

Per evitare sprechi, tutte le agende prenotate ma non ritirate entro le date di distribuzione fornite, verranno da gennaio 2025 consegnate liberamente, fino ad esaurimento delle rimanenze, a chiunque iscritto al nostro Ordine le richieda, indipendentemente dalla lista delle prenotazioni, solo presso le sedi di L’Aquila e Pescara.

L’AQUILA

Ordine Delle Psicologhe e Degli Psicologi D’Abruzzo, via delle Tre Spighe,1
Dal 5 NOVEMBRE, il MARTEDI dalle 10 alle 13 ed il GIOVEDI dalle 15 alle 17.30.

PESCARA

via Lungaterno Sud, 86
Dal 5 NOVEMBRE, il MARTEDI dalle 14.30 alle 17.00 ed il GIOVEDI dalle 9.30 alle 14

TERAMO

Parco della Scienza, via A. De Benedictiis,1 (sede del Centro Servizi Volontariato)
Dal 12 NOVEMBRE al 17 DICEMBRE, il MARTEDI ed il GIOVEDI dalle 9.30 alle 12.30

LANCIANO

Via Nazionale per Lanciano, 8B, Santa Maria Imbaro CH (Sede ANFFAS)
SABATO 9 NOVEMBRE dalle 17:00 alle 19:00
A seguire, dal LUNEDI al VENERDI fino al 13 DICEMBRE, dalle 10 alle 12

AVEZZANO

Piazza della Repubblica 8, Sala conferenze “F. De Nicola” del Comune
SABATO 23 NOVEMBRE dalle 10:00 alle 12:00

CHIETI SCALO

Via Monte Grappa, 176 (ex centro sociale S.Martino, sede ass.ne Erga Omnes)
Dal 18 NOVEMBRE al 18 DICEMBRE, il LUNEDI ed il GIOVEDI dalle 16.30 alle 18.30

SAN SALVO

Via Guglielmo Marconi, 12 A
VENERDI 15 NOVEMBRE E LUNEDI 18 NOVEMBRE dalle 9:00 alle 13:00

Inoltre, le agende potranno essere ritirate durante il Festival della Psicologia, evento patrocinato dall’Ordine delle psicologhe e degli psicologi d’Abruzzo. Per conoscere date e eventi del Festival clicca qui: https://www.2343ec78a04c6ea9d80806345d31fd78-gdprlock/psicologiaabruzzo

Ti aspettiamo!

Lettera a Unobravo



I Presidenti degli Ordini Abruzzo, Campania, Lazio, Marche, Sicilia e Veneto chiedono il ritiro della Campagna pubblicitaria UnoBravo - Chilly

In risposta alle recente campagna pubblicitaria UnoBravo - Chilly - ‘Piacere di Conoscermi’ condividiamo di seguito il testo integrale della lettera a firma congiunta dei presidenti degli Ordini degli Psicologi delle Regioni Abruzzo, Campania, Marche, Lazio, Sicilia e Veneto.


Spett.le UnoBravo,

in qualità di Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Campania, Lazio, Marche, Sicilia e Veneto, ci risolviamo a scrivervi a seguito di numerose segnalazioni pervenute in questi giorni dalla comunità professionale e dai cittadini.

Tali segnalazioni riguardano la recente iniziativa a premi ‘Piacere di Conoscermi’, che prevede la possibilità di vincere colloqui psicologici subordinati all’acquisto di un detergente intimo.

L’iniziativa solleva diverse perplessità. 

In primo luogo, ci si chiede se sia opportuno attirare persone bisognose di supporto psicologico tramite l’acquisto di un detergente intimo, e viceversa se sia opportuno premiare chi acquista un sapone con una prestazione sanitaria.

In secondo luogo, ci si domanda se il posizionamento attribuito alla salute mentale in questa iniziativa sia appropriato: viene trattata come plus accessorio di un prodotto di consumo, o peggio come ricompensa per un acquisto o come premio di un concorso. È un posizionamento che contrasta nettamente con i valori di autonomia, libertà e autodeterminazione che la professione di psicologo si propone di sostenere, in quanto il servizio psicologico offerto è incardinato in una dimensione commerciale che induce al consumo, più che sostenere la libertà di scegliere.

In terzo luogo, si rileva un problema di contenuto del messaggio pubblicitario. La pubblicità sanitaria e la promozione di servizi per la salute dovrebbero rispondere all’esigenza di informare il cittadino per permettergli scelte consapevoli. Nulla, in questa iniziativa, è informazione sul servizio di cura che viene offerto. Prevale largamente il messaggio promozionale, volto ad indurre il cittadino ad acquistare un detergente e rilasciare dati personali.

In quarto luogo, si ravvisano criticità nell’intero processo di acquisto. Il cittadino arriva ai colloqui psicologici dopo un percorso in cui è spinto ad acquistare il detergente e rilasciare dati personali per la sua profilazione a fini commerciali. Infine potrà ritirare, come premio per la sua condotta commerciale, i suoi due colloqui psicologici. La prestazione sanitaria offerta è qui correlata all’adozione da parte del cittadino di comportamenti utili alle aziende commerciali, più che a perseguire la propria salute.

In quinto luogo, vi sono importanti dubbi di appropriatezza delle prestazioni sanitarie erogate. Non vi è infatti alcuna valutazione di natura clinica sull’appropriatezza dell’erogazione dei due colloqui alla persona. L’unico criterio di accesso alla cura è aver acquistato un detergente e rilasciato propri dati a fini di profilazione. Ci si chiede, per analogia, cosa accadrebbe se una futura iniziativa simile mettesse in palio una TAC, un farmaco oppure un intervento chirurgico.

Per tutte le ragioni esposte, si invita a riflettere sulle responsabilità sociali di chi sceglie di operare nel settore della salute, a contatto con la sofferenza umana, e dovrebbe quindi ispirarsi a principi di beneficità ed equità sociale, in cui le persone sono prima di tutto un fine, e non un mero mezzo di profitto. 

Esprimiamo pertanto viva preoccupazione per questa campagna promozionale, invitando al ritiro immediato.

Distinti saluti,
Dott. Enrico Perilli - Presidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Abruzzo
Dott. Armando Cozzuto - Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Campania
Dott. Federico Conte - 
Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio
Dott.ssa Katia Marilungo - 
Presidente dell’Ordine degli Psicologi delle Marche
Dott.ssa Gaetana D’Agostino - 
Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Sicilia
Dott. Luca Pezzullo - 
Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Veneto

Nuova convenzione per gli iscritti - Gesto, il software di fatturazione e gestione pazienti per gli psicologi



Gesto è un servizio nato dal lavoro combinato di professionisti psicologi e psicoterapeuti, esperti di gestione e amministrazione in ambito sanitario e un team di sviluppo tecnologico specializzato in prodotti digitali. 

Grazie al convenzionamento con l’Ordine degli Psicologi dell’Abruzzo, saranno messe a disposizione 500 licenze di utilizzo gratuito per i primi 12 mesi di utilizzo, al termine dei quali Gesto avrà un costo di 4.99€/mese. 

Gesto offre ai suoi utenti tutto il necessario per gestire i processi di gestione pazienti e fatturazione in modo semplice, veloce e sicuro, garantendo funzioni come: 

  • Emissione di fatture sanitarie e invio automatico al sistema Tessera Sanitaria al momento dell’incasso. 
  • Emissione di fatture elettroniche con collegamento diretto al Sistema di Interscambio (SDI).
  • Gestione di anagrafiche pazienti e rendicontazione degli incassi sulle fatture emesse. 
  • Invio automatico delle fatture ai pazienti, con possibilità di personalizzazione del formato delle fatture. 
  • Auto-compilazione di fatture ricorrenti sulla base dello storico del paziente (“Fattura Veloce”).
  • Invio e compilazione digitale del consenso informato. 

Alcune delle funzionalità già in fase di sviluppo e che verranno rilasciate nel corso dell’anno sono: 

  • Esportazione dello storico fatture ottimizzato per la condivisione con il commercialista. 
  • Applicazione mobile per utilizzo ottimizzato da Smartphone. 
  • Scrittura e archiviazione di documentazione clinica relativa al singolo paziente. 
  • Flusso di pagamento digitale con riconciliazione automatica degli incassi. 

Maggiori dettagli sono disponibili sul sito del progetto, sul quale è possibile anche prenotare una demo per vedere il direttamente prodotto: https://www.gesto.it/

L’Ordine dell’Abruzzo è il primo ordine che riesce ad ottenere una convenzione per questo nuovo strumento di supporto alla professione, aumentando l’offerta di servizi offerti ai propri iscritti. Già centinaia di professionisti stanno usando Gesto con recensioni estremamente positive.

Per bloccare la convenzione gli iscritti dovranno registrarsi sulla piattaforma di Gesto e inserire il codice convenzione dedicato che possono recuperare nella propria area riservata dell’ordine. Le istruzioni per l’inserimento del codice si trovano su questa guida. Per qualsiasi domanda o richiesta di supporto Gesto fornisce anche un’assistenza attiva tutti i giorni della settimana e raggiungibile tramite Whatsapp al numero riportato sul sito e in piattaforma.

 

Comunicato Stampa | 27 giugno 2024 - L'Ordine condivide alcune riflessioni sui fatti di Pescara



Comunicato Stampa

L’Aquila, 27 giugno 2024. L'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi d’Abruzzo condivide alcune riflessioni sui fatti di Pescara, evidenziando l'urgenza di un intervento strutturale nella nostra società.

Intervista Presidente - OBIETTIVO SALUTE LAQTV

Bridging Silos in Field Theory: psychoanalytic, group analytic, group relations and social dreaming matrices approaches



Questo evento è una straordinaria occasione per esplorare come la teoria del campo abbia influenzato e modellato diversi approcci teorici, tecnici e clinici in psicoanalisi, analisi di gruppo, relazioni di gruppo e social dreaming.

Per partecipare alla Call e avere la possibilità di ottenere un’iscrizione omaggio bisogna inviare la richiesta via email a segreteria@ordinepsicologiabruzzo.it entro 7 giorni da oggi.

Se riceveremo più di 20 iscrizioni, procederemo con un’estrazione. Non perdete questa opportunità unica di partecipare a un evento di rilevanza internazionale, riservata a tutte le colleghe e i colleghi!

PER MAGGIORI DETTAGLI

L'Aquila: Via delle Tre Spighe 1
Pescara: Via Lungaterno Sud 86
Telefono: 0862 191 18 17
Partita iva 92012470677