L’Identità sessuale: cos’è e perché parlarne
A cura della Dott.ssa Patrizia Passi, psicologa, formatrice e attivista per i diritti LGBTQIA+.
Una riflessione sull’identità sessuale come costrutto multidimensionale, che si forma nel tempo attraverso fattori biologici, psicologici, sociali, culturali ed educativi.
Durante l’incontro saranno analizzate, in ordine cronologico, le quattro componenti fondamentali dell’identità sessuale:
- Sesso assegnato alla nascita
- Identità di genere
- Orientamento sessuale
- Ruolo ed espressione di genere
Verranno inoltre chiariti termini come intersex, cisgender, pansessuale e il significato delle lettere nella sigla LGBTQIA+, per favorire una maggiore consapevolezza e inclusività nel linguaggio e nella pratica.
🔗 Un articolo di approfondimento sul tema è disponibile sul sito dell’Ordine: https://ordinepsicologiabruzzo.it/ambiti-della-psicologia/pari-opportunita/identita-sessuale.html
🤳 Non perderti i prossimi contenuti, iscriviti su YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCUGL3cKyxa3HZxtyjT196CA